L’umiliazione nei bambini

Share Post:

L’umiliazione, la vergogna e il senso di colpa che i bambini mostrano in risposta a un pensiero, parole o atteggiamento degli adulti, rischia di produrre sentimenti e percezioni di inadeguatezza.

Possono influenzare negativamente l’autostima e la costruzione di un’immagine di sè positiva.

Spesso il comportamento dei bambini mette in crisi gli adulti; ll’adulto umiliato e in crisi cerca di rimettere il bambino al proprio posto, in una posizione di inferiorità, ristabilendo il potere.

La legge del più forte non aiuta i bambini a imparare dai propri errori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Scopri di più

Leggi altri articoli

I bambini hanno le antenne

“I bambini hanno le antenne” è una delle frasi che mi trovo a utilizzare più di frequente, davanti alle coppie che giungono in mediazione familiare.

“Mamma e papà si separano”

mamma e papà si separano. Loro si sono rivolti a un mediatore familiare; io ho potuto partecipare ai gruppi di parola.